Ricette di primavera e consigli pratici

L’organizzazione LUNGE ZÜRICH ha curato un ricettario con queste e tante altre ricette e consigli pratici per persone affette da malattie polmonari.

Foto: Jules Moser Foodfotografie


Consigli nutrizionali generali per malati polmonari

Dieta variata
La dieta dovrebbe essere costituita dalle seguenti componenti: proteine, carboidrati e verdure/insalata.
La quantità deve essere proporzionata al peso corporeo, al fabbisogno energetico e allo stato di salute.
 
Pasto principale ricco di proteine
Ogni pasto principale dovrebbe garantire un apporto proteico, derivante per esempio da carne, pesce, uova, prodotti caseari, tofu o Quorn.
 
Pasti serali modesti, leggeri e ricchi di proteine
In quantità e apporto calorico i pasti serali dovrebbero essere i più ridotti, ma è bene che contengano anch’essi proteine.
 
Non dimenticarsi di bere tra un pasto e l’altro
Soprattutto in caso di tosse grassa, un buon apporto di liquidi aiuta a sciogliere il catarro presente nei polmoni per espellerlo meglio. Sono particolarmente indicate bevande non gassate come l’acqua naturale o il tè.
 
Con i suoi salutari suggerimenti alimentari ricchi di proteine, il ricettario «Kochen mit LUNGE ZÜRICH» («Cucinare con LUNGE ZÜRICH») è pensato ad hoc per i malati polmonari. Le ricette proposte incoraggiano i pazienti ad alimentarsi in modo variato e sano. Inoltre, sono facili da preparare e non necessitano di particolari abilità ai fornelli. Gli ingredienti sono scelti in modo da non sovraccaricare ulteriormente l’attività respiratoria con l’alimentazione.
 
Il ricettario «Kochen mit LUNGE ZÜRICH» può essere ordinato nell’area «Shop» del sito:
www.lunge-zuerich.ch/kochbuch

Insalata con vinaigrette di senape e miele

Ingredienti per 4 persone

  • 4 cucchiai di aceto di vino bianco
  • 1 cucchiaio di senape a grani grossi
  • 1 cucchiaino di miele liquido
  • 3 cucchiai di olio di colza
  • ¼ di un mazzetto di aneto tritato
  • sale, pepe

Preparazione

  • Mescolare bene tutti gli ingredienti e versare la vinaigrette ottenuta sull’insalata.
  • Consiglio: Preparate più porzioni di questo condimento: potrete infatti conservarlo in contenitori chiusi in frigo per 1-2 settimane.

Spaghetti Primavera

Tempo di preparazione e cottura: ca. 40 minuti

Ingredienti per 4 persone

  • 240 g di spaghetti
  • 500 g di taccole (con l’avanzare della stagione posso­-no essere sostituiti con gli asparagi: in tal caso mondarne il terzo inferiore e tagliarli in tocchetti da 2 cm)
  • 2-3 cucchiai di olio d’oliva
  • 1 cipollotto con il gambo, tagliato in anelli sottili
  • 200 g di carote novelle private delle foglie e tagliate per il lungo
  • 8 pomodori ciliegini tagliati a metà
  • 1 dl di Noilly Prat (o di vino bianco)
  • 1 dl di brodo vegetale
  • 6 pomodori secchi tagliati a dadini
  • 1 cucchiaio di formaggio fresco magro
  • 4 cucchiai di basilico tritato grossolanamente
  • sale, pepe, peperoncino e 80 g di parmigiano grattugiato

 
Preparazione

  • Cucinare al dente gli spaghetti in acqua salata, scolarli e metterli da parte.
  • Sbollentare le taccole in acqua salata /qualche minuto.
  • Scaldare l’olio in una padella, far imbiondire il cipol­lotto e saltarvi per 5 minuti le carote. Aggiungere pomodori e taccole e continuare la cottura per altri 3-5 minuti. Sfumare con il Noilly Prat e aggiungere il brodo per completare la cottura.
  • Aggiungere quindi i pomodori secchi, il formaggio fresco e il basilico e condire il sugo a piacimento.
  • Versare gli spaghetti nel sugo e farli riscaldare. Completare con il parmigiano, mescolare bene e servire subito.

Mousse yogurt e limone

Tempo di preparazione: ca. 45 minuti

Ingredienti per 4 persone

  • 360 g di yogurt al naturale
  • 100 g di zucchero a velo
  • il succo di 2 limoni
  • 3 fogli di gelatina ammorbiditi in acqua fredda
  • 2 dl di mezza panna da montare (fredda monta meglio)
  • 1 albume montato a neve
  • la buccia grattugiata di un limone
  • qualche foglia di melissa

 
Preparazione

  • Mescolare in una terrina lo yogurt, lo zucchero e il succo di limone.
  • Strizzare la gelatina e scioglierla a bagnomaria.
  • Aggiungere parte del composto di yogurt alla gelatina. Unire delicatamente la massa di gelatina al rimanente composto di yogurt e mescolare bene. Lasciar riposare finché sui bordi il composto non si è leggermente solidificato.
  • Incorporare delicatamente la panna e l’albume montati a neve nel composto.
  • Distribuire la mousse nei bicchieri e lasciarla riposare coperta in frigo per 2 ore circa.
  • Guarnire con la buccia di limone e la melissa.