Due leghe, due mondi, un obiettivo

Il meglio per i pazienti, partendo da punti di vista molto diversi. In visita presso due leghe polmonari: una piccola e una grande.

Foto: Lega polmonare vodese; Lega polmonare di Sciaffusa


Alla Lega polmonare di Sciaffusa le presentazioni sono presto fatte: con cinque collaboratori e circa 1100 pazienti è una delle leghe polmonari cantonali più piccole in Svizzera. La Lega polmonare vodese, invece, ha numeri molto più grandi. Presso la sede principale di Losanna lavorano 45 persone, cui si aggiungono i 30 collaboratori delle sedi secondarie. I pazienti sono in tutto 13 500.


La consulenza ai pazienti con asma è solo uno dei molti compiti che gestiscono i collaboratori della Lega polmonare di Sciaffusa.

Specializzazione nel canton Vaud

A Losanna ci accoglie Stéphane Jeanneret, che guida la Lega polmonare vodese. In quanto direttore di un’organizzazione di dimensioni medio-grandi, ha potuto delegare diversi compiti a degli specialisti. «Così garantiamo la qualità delle prestazioni», spiega. L’Amministrazione fornisce consulenza per assicurazioni e conteggi, mentre il personale di cura si concentra sull’assistenza e sugli aspetti clinici. Anche la collaborazione tra settori è particolarmente importante, in una struttura di queste dimensioni. Gli specialisti dell’ambito psicosociale organizzano le «Journées aérées», che permettono ai pazienti più isolati e ai loro famigliari di trascorrere qualche ora in compagnia in un contesto dotato di assistenza medica. Altri specialisti trattano i casi di tubercolosi o si occupano di marketing, comunicazione, prevenzione (ad es. corsi per chi vuole smettere di fumare), informatica e molto altro.

Cooperazione a Sciaffusa

Markus Hänni, che dirige la Lega polmonare di Sciaffusa, non può offrire così tanti servizi. Tuttavia, anche una struttura di piccole dimensioni presenta dei vantaggi: «Gli operatori gestiscono un ambito di competenza molto ampio e vario». Inoltre, collaborano sia all’interno del team sia con il cantone, l’ospedale e altre organizzazioni del settore sanitario. Grazie ai rapporti con queste organizzazioni e le altre leghe polmonari, anche i pazienti della Lega polmonare di Sciaffusa possono approfittare di offerte come le consulenze per smettere di fumare e dei servizi sociali.

La qualità ha un prezzo

Al di là delle differenze, un aspetto accomuna la Romandia e la Svizzera nordorientale. Lo scorso anno l’UFSP ha ridotto le tariffe per alcuni dispositivi che la Lega polmonare vende e noleggia. «La Lega polmonare è a disposizione di tutti», sottolinea Stéphane Jeanneret. «Seguiamo anche casi complessi e se necessario organizziamo traduzioni, facciamo visite domiciliari in località remote e assistiamo i pazienti che hanno problemi psichici o sociali ». Questi servizi, però, hanno un costo, che le tariffe fissate per i rimborsi non coprono più. Per questo, sia Markus Hänni sia Stéphane Jeanneret stanno cercando delle soluzioni.


«Journées aérées»: la Lega polmonare vodese organizza regolarmente escursioni per i pazienti più isolati e i loro famigliari.

Meno visite domiciliari e ottimizzazione dei processi

«Viviamo in un cantone dove le distanze sono ridotte», spiega Markus Hänni. Quando è fattibile, chiediamo ai pazienti di venire presso la sede di Sciaffusa. «Così risparmiamo del tempo che possiamo dedicare ad altre attività ». In più, Markus Hänni si sta adoperando per automatizzare alcune procedure, potenziare la collaborazione con altre organizzazioni e trovare ulteriori finanziamenti.

Garantire i servizi

Anche Stéphane Jeanneret è alla ricerca di un sostegno esterno. «Le organizzazioni Spitex possono contare su sovvenzioni pubbliche», spiega. «Anche noi siamo un’organizzazione Spitex e per questo abbiamo chiesto al cantone un contributo finanziario che ci consenta di garantire i servizi». Oltre a ciò, un elemento che permetterà di migliorare l’efficienza sono le sinergie nel team di assistenza: specialisti sanitari, fisioterapisti e infermieri specializzati mettono sempre più in comune le loro competenze. Quando parlano di queste misure, entrambi i direttori hanno chiara una cosa: «Vogliamo mantenere una qualità d’eccellenza per i pazienti», spiega Stéphane Jeanneret.

Una presenza in tutte le regioni

Maggiori informazioni sulla Lega polmonare del vostro cantone?
www.legapolmonare.ch/cantoni